CorsodiLaureainScienzedell’Architettura_第1頁(yè)
CorsodiLaureainScienzedell’Architettura_第2頁(yè)
CorsodiLaureainScienzedell’Architettura_第3頁(yè)
CorsodiLaureainScienzedell’Architettura_第4頁(yè)
CorsodiLaureainScienzedell’Architettura_第5頁(yè)
已閱讀5頁(yè),還剩59頁(yè)未讀 繼續(xù)免費(fèi)閱讀

下載本文檔

版權(quán)說(shuō)明:本文檔由用戶(hù)提供并上傳,收益歸屬內(nèi)容提供方,若內(nèi)容存在侵權(quán),請(qǐng)進(jìn)行舉報(bào)或認(rèn)領(lǐng)

文檔簡(jiǎn)介

1、Corso di Laurea in Scienze dellArchitetturaNome del corsoAnalisi dei sistemi urbani e territorialiAnno1Crediti4TipologiaCaratterizzanteObiettiviIl corso presenta le fenomenologie dei sistemi urbani e territoriali, esaminati riguardo alle variabili socie-economiche e paesistico-ambientali che ne infl

2、uenzano le dinamiche di trasformazione.Lillustrazione delle tecniche per lindagine urbana e territoriale permette allo studente di comprendere larticolazione degli insediamenti antropici, i criteri di localizzazione di tali insediamenti o di loro parti negli strumenti di pianificazione, nonch i prin

3、cipali supporti analitici per il progetto di architetturaContenutiIn sintesi, le lezioni verteranno sui seguenti argomenti: Cenni introduttivi sui temi disciplinari dellanalisi urbana e territoriale; I supporti cartografici e informativi per lindagine urbanistica; Le indagini urbanistiche primarie e

4、 secondarie; le matrici naturali e antropiche del territorio; Le indagini urbanistiche fisiche, ambientali e paesaggistiche; le indagini geo-ambientali ed eco-ambientali; Le indagini urbanistiche storiche; Le indagini urbanistiche sociali: fattori demografici e umani; Le indagini urbanistiche social

5、i: fattori cinematici, edilizi e tecnologici; Elementi di morfologia urbana: i tessuti urbani; le polarizzazioni di interesse civile e religioso; gli spazi aperti; Elementi urbanistici strutturali: unit urbanistiche semplici e complesse; zone e sistemi urbanistici. A supporto dei temi teorici delle

6、lezioni saranno svolte applicazioni di tecniche di indagine inerenti alla definizione di indicatori di qualit dello spazio residenziale in ambito urbano.Modalit di lezioneLezioni teoriche ed esercitazioniModalit di valutazionePer lammissione allesame occorre la presentazione dellelaborato svolto dur

7、ante le esercitazioni; a tale elaborato sar assegnata una valutazione che contribuir al voto finale della prova desame.Lesame consister in una prova scritta inerente al programma svolto nelle lezioni e nelle esercitazioni del corso. I temi di esercitazione e gli argomenti teorici collegati potranno

8、essere oggetto di un colloquio nel corso della prova di esame.bibliografiaTesti consigliatiColumbo V., La ricerca urbanistica, Giuffr, Milano, 1982.Gabellini P., Tecniche urbanistiche, Carocci, Roma, 2001.BibliografiaBusi R., Tecnica urbanistica: note per le esercitazioni, Brescia, 1991.Busi R.eZava

9、nella L., La classificazione funzionale delle strade, EGAF Edizioni, Forl, 2002.CamposVenutiG.eOliva F., Cinquantanni di urbanistica in Italia: 1942-1992, Laterza, Roma-Bari, 1993.De Rossi et al. (a cura di), Linee nel paesaggio, UTET Universit, Torino, 1999.Krier R., Lo spazio della citt, Clup, Mil

10、ano, 1982Morbelli G., Unintroduzione allurbanistica, F.Angeli, Milano, 1986.Mumford L., La citt nella storia, Bompiani, Milano, 1989Palermo P. C., Interpretazioni dellanalisi urbanistica, F.Angeli, Milano, 1992.Pileri P., Interpretare lambiente, Alinea Editrice, Firenze, 2002.Roncayolo M., La citt.

11、Storia e problemi della dimensione urbana. Einaudi, Torino, 1988Ronzani G., La dimensione ambientale nella pianificazione urbanistica, CLUEB, Bologna, 1998.Socco C., Citt, ambiente, paesaggio, UTET Libreria, Torino, 2000.Scandurra E., Le basi dellurbanistica, Editori riuniti, Roma, 1988.Tira M., Pia

12、nificare la citt sicura, Ed. Dedalo, Roma, 1997.Zucconi G., La citt contesa: dagli ingegneri sanitari agli urbanisti (1885-1942), Jaca Book, Milano, 1989.RivisteUrbanisticaPaesaggio urbanoTerritorioNome del corsoFisica tecnica IAnno2Crediti4TipologiaAffine o integrativoObiettiviIl corso si propone d

13、i introdurre i principi fondamentali della termodinamica e della fluidodinamica.Contenuti HYPERLINK http:/pcfarina.eng.unipr.it/DispenseFTI-02/elenco.htm l Termodinamica Parte I (termodinamica, 32 ore) Definizioni, grandezze ed unit di misura. I principio della termodinamica. Conservazione dellenerg

14、ia. Gas perfetti, vapori saturi, miscele di aria e vapore. Utilizzo dei diagrammi termodinamici e soluzione dei problemi. Semplici misurazioni termodinamiche dei parametri ambientali termoigrometrici. Soluzione di problemi pratici di dimensionamento degli impianti asserviti alledificio. Accenni alle

15、 condizioni di confort ed alle apparecchiature per ottenerlo. HYPERLINK http:/pcfarina.eng.unipr.it/DispenseFTI-02/elenco.htm l Fluidodinamica Parte II (fluidodinamica, 22 ore) Definizioni, grandezze ed unit di misura. Legge di Newton, viscosit. Numero di Reynolds, perdite di carico, fattore di attr

16、ito. Moto dei fluidi nei condotti, perdite di carico concentrate e distribuite, diagramma di Moody. Circuiti idraulici con pompe, circuito elettrico equivalente, dimensionamento della pompa. Moto esterno ai corpi, forza di trascinamento, coeff. di penetrazione aerodinamica, velocit di caduta di un c

17、orpo in un fluido. Spinta del vento sugli edifici.Modalit di lezioneLezioni teoriche ed esercitazioniModalit di valutazioneIl punteggio complessivo viene assegnato sulla base delle seguenti metodiche di valutazione:1) Prova scritta: 2 esercizi con svolgimento numerico, uno per ciascuna delle 2 parti

18、 principali del programma, con dati di calcolo HYPERLINK http:/pcfarina.eng.unipr.it/ l Nota personalizzati a partire dal n. di matricola, correzione puramente numerica, tempo max 2 ore. Si pu portare qualunque testo, appunti, calcolatrici, computer, tavole, etc. . Non si pu parlare pena il ritiro i

19、mmediato dellelaborato. Analogamente vietato limpiego di qualsiasi strumento idoneo alla comunicazione a distanza: telefoni cellulari, agende elettroniche, calcolatrici con porta ad infrarossi, dispositivi dotati di interfaccia Bluetooth, etc. - Il solo fatto di utilizzare strumenti di questo tipo c

20、omporta limmediato ritiro del compito, anche se essi non erano stati effettivamente impiegati per trasmettere o ricevere dati relativi allo stesso: si consiglia dunque semplicemente di lasciare a casa tali dispositivi - I telefoni cellulari debbono essere mantenuti spenti. Ciascun esercizio assegna

21、12 punti, eventualmente suddivisi in due o tre risultati numerici di punteggio parziale variabile: se il risultato numerico giusto, a meno di una tolleranza di calcolo dichiarata, il punteggio viene assegnato, altrimenti no. Ciascuno studente avr dati di calcolo diversi, perch gli stessi sono resi f

22、unzione del n. di matricola. Al termine della prova scritta, ogni studente dovr consegnare sia la scheda di esame, compilata interamente in tutte le caselle bianche, sia i fogli utilizzati per limpostazione del problema ed i calcoli. A tal fine possono essere impiegati solo gli appositi fogli protoc

23、ollo a quadretti pre-intestati, che verranno resi disponibili allinizio della prova scritta. Lo svolgimento dei problemi deve venire sviluppato in modo comprensibile, accompagnato se necessario da note di testo esplicative del procedimento risolutivo. La mancanza di un chiaro svolgimento dei problem

24、i (anche se in brutta) invalida i corrispondenti risultati, che vengono considerati copiati, in quanto non se ne evidenzia il metodo di calcolo. La valutazione del risultato viene effettuata al termine della prova scritta, tramite un foglio di calcolo Excel che viene realizzato dal docente nel corso

25、 della durata della prova scritta stessa. La correttezza del metodo risolutivo adottato dal docente nella realizzazione di tale foglio Excel viene verificata dagli studenti stessi, durante la presentazione del procedimento risolutivo corretto effettuata dal docente dopo la consegna degli elaborati e

26、 prima della loro valutazione. Gli studenti che non siano presenti durante tale presentazione, o che comunque non contestino in tale sede la difformit del procedimento risolutivo da loro adottato, non hanno poi titolo di protestare in sede di valutazione dellelaborato. 2) Domanda orale (teoria, alla

27、 lavagna). Si viene ammessi allorale solo se la somma dei punti conseguiti nella parte 1) arriva perlomeno a 18. La domanda orale verte solitamente sullargomento in cui eventualmente stato errato un esercizio, altrimenti su un argomento a scelta dello studente (se ha fatto giusti tutti gli esercizi)

28、. Si tratta in pratica di emulare una lezione di 10 minuti, durante la quale lo studente deve non solo dimostrare di conoscere largomento da spiegare, ma anche di avere sufficienti doti comunicative e capacit di presentazione. Non prevista alcuna interazione con il docente, che una volta assegnato l

29、argomento non fa pi alcuna domanda, e si limita poi a valutare il risultato della presentazione. La domanda orale assegna da 0 a +10 punti. La prova orale obbligatoria. 3) Lode. Nel caso in cui la somma dei punteggi conseguiti ai punti 1) e 2) superi 30 trentesimi (in palio ci sono in tutto 34 punti

30、), automatica lassegnazione del 30 con lode. La lode pu tuttavia venire assegnata anche a chi abbia raggiunto il 30 esatto, ma abbia dimostrato particolare padronanza della materia e brillante capacit espositiva. 4) Validit della prova scritta. Una volta superata la prova scritta (punteggio maggiore

31、 o uguale di 18), la conseguente ammissione allesame vale anche per le sessioni desami successive. Resta comunque possibile per lo studente che non ha conseguito il punteggio massimo (24) riprovare a sostenere la prova scritta in un appello successivo, senza che questo porti allannullamento dello sc

32、ritto con votazione sufficiente gi effettuato. Se viceversa la prova scritta non ha portato ad un punteggio sufficiente, lo studente nellappello successivo tenuto a svolgerla nuovamente per intero, anche se aveva fatto giusto uno dei due esercizi. In sostanza, non si pu sommare il punteggio di due p

33、rove scritte diverse, ma si pu sostituire interamente il punteggio di una prova, conseguendone uno pi alto in un appello successivo. Nota 1:La personalizzazione dei dati di ingresso in funzione del numero di matricola fatta assegnando una opportuna variabile intera a ciascuna cifra del numero, con n

34、ome letterale A,B,C,D,E,F. Ad esempio, il numero di matricola 128674 d luogo ad A=1, B=2, C=8, D=6, E=7, F=4. I dati del problema sono assegnati in funzione di tali variabili, che possono venire giustapposte onde ottenere numeri con pi di una cifra. Esempi: Lunghezza = 3 + 0.5*C (m) = 3 + 0.5 * 8 =

35、7 mMassa = 0.27+0.05 * DE (kg) = 0.27 + 0.05 * 67 = 3.62 kgSi noti che DE non significa D * E, quindi DE = 67, e non 6*7=42Si noti infine che gli esercizi desame solitamente NON SONO UGUALI a quelli gi svolti a lezione e riportati nelle dispense, per cui lo studente deve impostare la soluzione ex-no

36、vo, e non cercare affannosamente negli appunti un esercizio similare gi svolto. Spesso anzi cos facendo si viene tratti in inganno, perch lesercizio desame pu APPARIRE SIMILE ad uno gi svolto, MA IN REALTA E DIVERSO (solitamente pi facile).Nota 2: Nel caso di ripetute bocciature nella prova scritta,

37、 possibile effettuare un esame completamente orale. Tale modalit costituisce comunque una eccezione, cui si pu accedere solo dopo ripetuti tentativi falliti di superare lesame scritto di cui sopra. In particolare, dopo almeno 4 tentativi infruttiferi di superare la prova scritta, nel corso dei quali

38、 debbono comunque essere stati totalizzati almeno 24 punti complessivi, e deve essere stato svolto completamente almeno un esercizio di ciascun gruppo (Termodinamica, Fluidodinamica), lo studente pu chiedere di essere ammesso allesame orale tradizionale (alla lavagna). In tale ipotesi gli verr asseg

39、nato un punteggio base di 10 punti, indi gli verranno proposte in successione 2 brevi domande, ciascuna delle quali vale 10 punti. Quindi anche con tale modalit di esame si puo conseguire il punteggio pieno, ed anche la lode.Gli studenti che sono gi in possesso dei requisiti di cui al precedente par

40、agrafo possono iscriversi direttamente allesame orale, (specificandolo nelle note sulla lista di iscrizione, possibilmente su quella via Internet). Gli altri, possono richiedere di accedere allesame orale anche in seguito alla correzione dello scritto, se lesito dello stesso ha portato al raggiungim

41、ento delle condizioni minime di cui sopra. Gli studenti sono invitati a conservare la scheda degli esami falliti (se non era stata trattenuta dal docente) a riprova del raggiungimento delle condizioni di cui sopra. Tali schede verranno controfirmate dal docente. In casi del tutto eccezionali, in cui

42、 anche tale modalit desame completamente orale risulti impraticabile, poich lo studente non riesce mai a prendere abbastanza punti nelle prove scritte a causa di gravi lacune nel calcolo numerico o a deficit mentale, egli puo chiedere di fare un esame partendo da zero. Tali esami verranno svolti al

43、difuori dei normali appelli desame, e concordati direttamente con il docente. Si fa presente che si tratta di situazioni del tutto eccezionali, che verranno valutate caso per caso e concesse solo in assenza di ogni altra possibilit. In un esame partendo da zero si deve rispondere correttamente a 3 d

44、omande su temi diversi, ciscuna delle quali assegna da 0 ad 8 punti. Quindi il punteggio max conseguibile 24. Lesame dura circa unora, e richiede comunque di portare con se la calcolatrice (almeno una delle tre domande un esercizio), tabelle, appunti, etc. bibliografiaA. COCCHI: Elementi di termofis

45、ica generale ed applicata - Soc. Ed. Esculapio, Bologna 1990Nome del corsoFisica tecnica IIAnno2Crediti4TipologiaAffine o integrativoObiettiviIl corso si propone di introdurre i principi fondamentali della termocinetica, dellilluminotecnica e dellacusticaContenuti HYPERLINK http:/pcfarina.eng.unipr.

46、it/DispenseFTII-02/elenco.htm l Termocinetica Parte I (termocinetica, 18 ore) Conduzione. Legge di Fourier. Equazione di bilancio dellenergia. Equazione di Fourier. Conduzione stazionaria. Conduzione in regime variabile. Conduzione con generazione. Analogia elettrica. Convezione. Analisi dimensional

47、e. Strato limite termico. Convezione forzata, naturale e mista. Irraggiarnento termico. Generalit e definizioni. Leggi dellirraggiamento. Fattore di forma e sue propriet. Applicazioni relative al mutuo scambio radiante tra superfici nere e grigie. Contemporanea presenza di diverse modalit di scambio

48、. Coefficiente globale di scambio termico. HYPERLINK http:/pcfarina.eng.unipr.it/DispenseFTII-02/elenco.htm l illuminotecnica Parte II (illuminotecnica, 6 ore) Fondamenti di illuminotecnica. Le grandezze fotometriche. Calcolo dellilluminamento artificiale negli ambienti con il metodo del fattore di

49、utilizzazione. Illuminamento naturale e fattore di luce diurna. Misure illuminotecniche (luxmetro). HYPERLINK http:/pcfarina.eng.unipr.it/DispenseFTII-02/elenco.htm l Acustica Parte III (acustica, 18 ore) Definizione delle grandezze ed unit di misura specifiche. Il fenomeno della propagazione del su

50、ono. Equazione delle onde elastiche. Pressione e velocit particellare. Lunghezza donda, frequenza, velocit del suono. Impedenza acustica. Intensit e Densit dellEnergia. La percezione umana dei suoni. Scala dei decibel, ponderazioni in frequenza, isofoniche. Strumentazione fonometrica e per analisi i

51、n frequenza. Cenni di teoria dei segnali e di elaborazione numerica dei segnali applicate allanalisi dei suoni. Propagazione del suono: divergenza geometrica, attenuazione dellaria, di ostacoli, del terreno. Schermatura, isolamento delle pareti, assorbimento delle superfici. Propagazione negli spazi

52、 chiusi, risposta allimpulso e decadimento sonoro. Il tempo di riverberazione e la formula di Sabine. Misurazioni acustiche in ambienti chiusi. Modelli numerici di simulazione del campo sonoro. Auralizzazione e realt virtuale acustica. Legislazione italiana sul rumore in ambiente esterno, nellediliz

53、ia e nella protezione dei lavoratori.Modalit di lezioneLezioni teoriche ed esercitazioniModalit di valutazione1) Prova scritta: 2 esercizi con svolgimento numerico, uno per ciascuna delle 2 parti principali del programma (Termocinetica, Acustica), con dati di calcolo HYPERLINK http:/pcfarina.eng.uni

54、pr.it/ l Nota personalizzati a partire dal n. di matricola, correzione puramente numerica, tempo max 2 ore. Si pu portare qualunque testo, appunti, calcolatrici, computer, tavole, etc. . Non si pu parlare pena il ritiro immediato dellelaborato. Analogamente vietato limpiego di qualsiasi strumento id

55、oneo alla comunicazione a distanza: telefoni cellulari, agende elettroniche, calcolatrici con porta ad infrarossi, dispositivi dotati di interfaccia Bluetooth, etc. - Il solo fatto di utilizzare strumenti di questo tipo comporta limmediato ritiro del compito, anche se essi non erano stati effettivam

56、ente impiegati per trasmettere o ricevere dati relativi allo stesso: si consiglia dunque semplicemente di lasciare a casa tali dispositivi - I telefoni cellulari debbono essere mantenuti spenti. Ciascun esercizio assegna 12 punti, eventualmente suddivisi in due o tre risultati numerici di punteggio

57、parziale variabile: se il risultato numerico giusto, a meno di una tolleranza di calcolo dichiarata, il punteggio viene assegnato, altrimenti no. Ciascuno studente avr dati di calcolo diversi, perch gli stessi sono resi funzione del n. di matricola. Al termine della prova scritta, ogni studente dovr

58、 consegnare sia la scheda di esame, compilata interamente in tutte le caselle bianche, sia i fogli utilizzati per limpostazione del problema ed i calcoli. A tal fine possono essere impiegati solo gli appositi fogli protocollo a quadretti pre-intestati, che verranno resi disponibili allinizio della p

59、rova scritta. Lo svolgimento dei problemi deve venire sviluppato in modo comprensibile, accompagnato se necessario da note di testo esplicative del procedimento risolutivo. La mancanza di un chiaro svolgimento dei problemi (anche se in brutta) invalida i corrispondenti risultati, che vengono conside

60、rati copiati, in quanto non se ne evidenzia il metodo di calcolo. La valutazione del risultato viene effettuata al termine della prova scritta, tramite un foglio di calcolo Excel che viene realizzato dal docente nel corso della durata della prova scritta stessa. La correttezza del metodo risolutivo

溫馨提示

  • 1. 本站所有資源如無(wú)特殊說(shuō)明,都需要本地電腦安裝OFFICE2007和PDF閱讀器。圖紙軟件為CAD,CAXA,PROE,UG,SolidWorks等.壓縮文件請(qǐng)下載最新的WinRAR軟件解壓。
  • 2. 本站的文檔不包含任何第三方提供的附件圖紙等,如果需要附件,請(qǐng)聯(lián)系上傳者。文件的所有權(quán)益歸上傳用戶(hù)所有。
  • 3. 本站RAR壓縮包中若帶圖紙,網(wǎng)頁(yè)內(nèi)容里面會(huì)有圖紙預(yù)覽,若沒(méi)有圖紙預(yù)覽就沒(méi)有圖紙。
  • 4. 未經(jīng)權(quán)益所有人同意不得將文件中的內(nèi)容挪作商業(yè)或盈利用途。
  • 5. 人人文庫(kù)網(wǎng)僅提供信息存儲(chǔ)空間,僅對(duì)用戶(hù)上傳內(nèi)容的表現(xiàn)方式做保護(hù)處理,對(duì)用戶(hù)上傳分享的文檔內(nèi)容本身不做任何修改或編輯,并不能對(duì)任何下載內(nèi)容負(fù)責(zé)。
  • 6. 下載文件中如有侵權(quán)或不適當(dāng)內(nèi)容,請(qǐng)與我們聯(lián)系,我們立即糾正。
  • 7. 本站不保證下載資源的準(zhǔn)確性、安全性和完整性, 同時(shí)也不承擔(dān)用戶(hù)因使用這些下載資源對(duì)自己和他人造成任何形式的傷害或損失。

評(píng)論

0/150

提交評(píng)論